I 12 archetipi di Jung come fasi della vita

 In Uncategorized

Possiamo percorrere svariati archetipi in ogni fase della nostra vita.

Ogni figura rappresenta un passo evolutivo per la nostra realizzazione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L’innocente è colui che  ha un’estrema fiducia verso gli altri. È ingenuo, non pensa che il mondo possa andare contro di lui, non è pronto a difendersi e a prevenire determinate situazioni.

 

L’orfano  rappresenta la seconda fase, in questo archetipo l’individuo può affrontare autonomamente il mondo e le sue avversità.

 

Successivamente troviamo Il guerriero, ovvero colui è capace di affrontare sfide sia interne che esterne alla sua persona e al suo ambiente.

 

Il custode come archetipo si manifesta nella persona in grado di prendersi cura di sé  e degli altri.

 

L’amante rappresenta  l’evoluzione del custode. Oltre a prendersi cura di sé e degli altri  è anche in grado di amare e di avere compassione dell’altro.

 

Il cercatore è la persona che ha bisogno di esplorare il mondo e le opportunità

 

Il distruttore è colui che rinasce.

 

L’archetipo del creatore è contraddistinto da qualcosa di nuovo, ha un talento per l’invenzione, è capace di  innovare, ha come punto di forza la creatività.

Possiede inoltre anche delle zone d’ombra create dalle sue stesse virtù,  come ad esempio il blocco, o la fuga da ciò che rappresenta la sua immaginazione .

 

L’archetipo del sovrano è contraddistinto dall’abilità di governare processi ed eventi o divenirne il leader.

 

L’archetipo del mago è colui esplora l’invisibile ed è alla ricerca del senso dell’esistenza. Il mago ha una capacità trasformativa, ed è colui che riesce sempre a creare stupore.

 

Il saggio si incarna nella persona matura, adulta, mette ordine, scopre e mette a fuoco, ha un equilibrio fra gli estremi. Porta ordine e precisione e rappresenta nella retorica un personaggio legato ai miti.

 

Infine abbiamo il folle ossia  colui che in questa ultima fase verso l’autorealizzazione,  si emancipa dalla vita ed è libero.

Tra i suoi punti luce risulta che sia  in grado di andare in controtendenza, di  rompere  gli schemi e i dogmi, mentre tra le zone d’ombra questo archetipo potrebbe  presentare  un caos interiore, con una continua ricerca il dinamismo e cambiamento familiare, sociale o ambientale, la sua caratteristica è l’istinto.

 

Queste fasi possono essere utilizzate come riferimento per l’auto esplorazione di sé e per divenire cio che siamo dopo una attenta analisi e il raggiungimento della consapevolezza. Osservando infine attentamente sia i punti luce che le zone d’ombra che sono presenti in ognuno di loro.